Parole chiave: Funghi, Lonzino, Zucca.

Crostone alla zucca con lonzino piemontese e funghi galletti

Ricette, Secondi

ALBRECHT DÜRER, uno dei principali esponenti del rinascimento nordico (1471-1528), fece il suo primo viaggio a Venezia, ventiduenne, appena sposato, un viaggio durato 3 settimane e, all’epoca, molto pericoloso. Parti da Norimberga, sua città natale, dove era appena scoppiata la peste, la “morte nera”: le fatiche e le insidie del viaggio non erano niente in confronto alla situazione drammatica dell’epidemia.
Sua moglie si era rifugiata in campagna presso parenti e lui viaggiò con un mercante di Norimberga,
Parti dunque per Venezia con tanta preoccupazione ma spinto da un grande sogno: quello di imparare la prospettiva, conoscere i pittori italiani di quell’epoca e la tavolozza dei veneti. E a Venezia l’artista conobbe Mantegna e Giovanni Bellini, entrò in contatto con ambienti neoplatonici da cui apprese l’aspetto filosofico classico dell’arte. L’attenzione per i dettagli, la precisione nei contorni, la lucidità delle sfumature e una cromia contrastata e vellutata segnarono nella formazione di Dürer ispirazione e felicità creativa.

Si recò anche in Olanda, in Belgio, in Svizzera, ma il suo primo viaggio in Italia portò i cieli e i tramonti veneti nella sua esperienza artistica.

E si lasciò affascinare anche dalle cose quotidiane, soprattutto dalla cucina italiana, e in particolare da quella lombardo-veneta. Prepariamo allora un crostone pensando agli spostamenti di viaggio del giovane Dürer, ma tenendo presente il fascino che poteva esercitare su di lui il cromatismo e la bellezza del cibo. E il gioco è fatto: una grande fetta di pane alla zucca saltato al burro e rosmarino su cui disponiamo funghi galletti, peperoni arrostiti e fettine di lonza. La magia così si compie…

Preparazione

  • Iniziate dai peperoni: cuoceteli al forno su una teglia rivestita di carta forno insieme a due cucchiai di extravergine, sale e pepe coprendoli con un foglio di carta forno. Cuoceteli girandoli di tanto in tanto fino a quando saranno belli morbidi. Poi puliteli, spellateli, tagliateli a striscioline sottili e in una ciotola conditeli con un filo d’olio e il miele, mescolando accuratamente. Tenete da parte.
  • Occupatevi dei funghi: in un tegame insaporite un minuto l’aglio schiacciato in due cucchiai di extravergine, un pizzico di sale e pepe e qualche foglia di prezzemolo. Aggiungete i funghi galletti, 1/2 bicchiere di vino e cuocete a fiamma bassa per una decina di minuti. Alla fine, togliete l’aglio.
  • In una padella tostate qualche minuto la fetta di pane alla zucca in una noce di burro e un rametto di rosmarino. Togliete poi il rosmarino.
  • Componete il crostone: iniziate a disporre da un lato i funghi, poi i peperoni al miele e in ultimo le fettine di lonzino, arrotolandole leggermente.
  • In ultimo, cospargete sul crostone un po’ di peperoncino sott’olio e qualche ago di rosmarino.

Ingredienti

per 1 crostone

  • 1 fetta spessa di pane alla zucca (QUI la mia ricetta di uno speciale pane alla zucca integrale)
  • 10 g di burro
  • 50 g di funghi galletti puliti
  • 1/3 di peperone rosso; 1/3 di peperone giallo; 1/3 di peperone verde
  • 50 g di lonzino piemontese a fette
  • rosmarino e prezzemolo freschi
  • 1 cucchiaino di miele
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 1 cucchiaino di peperoncino sott’olio
  • olio evo, sale e pepe q.b.

Altre ricette

Bruschetta semidolce con Lonzino di maiale e pesto di cime di rapa

Bruschetta semidolce con Lonzino di maiale e pesto di cime di rapa

Una sinfonia di sapori per una geografia di viaggio da nord a sud. Sapori che disegnano un equilibrio energetico, un piacere per gli occhi e una bella dose di fantasia per mettere in connessione nord e sud Italia. Un’orchestrazione bilanciata di gusti che mi...

Gnocchi alla romana con cotechino ai porri e fiori blu

Gnocchi alla romana con cotechino ai porri e fiori blu

Ogni attimo può essere fonte di piacere, di stupore, di poesia, di meraviglia. La stessa filosofia nasce dallo stupore, che è il suo motore, la sua energia. I grandi filosofi della classicità lo sapevano bene. Platone in particolare asseriva che “è veramente proprio...